Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2025

Leonardo Fibonacci: il genio della matematica

  Leonardo Fibonacci è riconosciuto come uno dei matematici più influenti di tutti i tempi. Le informazioni sulla sua vita sono frammentarie e spesso incerte, ricavate principalmente dai suoi scritti. Non si conoscono con precisione né la data di nascita né quella di morte, ma si ritiene che sia nato a Pisa intorno a settembre del 1170.  Il suo nome è indissolubilmente legato alla famosa successione di Fibonacci: una serie di numeri interi in cui ciascun termine è la somma dei due precedenti, partendo da (0), 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13... e così via. Una caratteristica affascinante di questa sequenza è che il rapporto tra numeri consecutivi tende rapidamente al valore 1,61803..., noto come sezione aurea o rapporto aureo. Questa proporzione ricorre in numerosi ambiti, dalla geometria alla chimica, fino alla biologia. Fibonacci fu un pioniere nel coniugare la tradizione geometrica greca, in particolare gli "Elementi" di Euclide, con le tecniche di calcolo sviluppate dalla matematica ...

Cesare, De bello Gallico I, 33

 [1] His rebus cognitis Caesar Gallorum animos verbis confirmavit pollicitusque est sibi eam rem curae futuram; magnam se habere spem et beneficio suo et auctoritate adductum Ariovistum finem iniuriis facturum. Hac oratione habita, concilium dimisit.  [2] Et secundum ea multae res eum hortabantur quare sibi eam rem cogitandam et suscipiendam putaret, in primis quod Haeduos, fratres consanguineosque saepe numero a senatu appellatos, in servitute atque dicione videbat Germanorum teneri eorumque obsides esse apud Ariovistum ac Sequanos intellegebat; quod in tanto imperio populi Romani turpissimum sibi et rei publicae esse arbitrabatur.  [3] Paulatim autem Germanos consuescere Rhenum transire et in Galliam magnam eorum multitudinem venire populo Romano periculosum videbat,  [4] neque sibi homines feros ac barbaros temperaturos existimabat quin, cum omnem Galliam occupavissent, ut ante Cimbri Teutonique fecissent, in provinciam exirent atque inde in Italiam contenderent, ...

ἀταραξία atarassia

ἀταραξία — la serenità incrollabile Il termine greco ἀταραξία (ataraxía) indica l'imperturbabilità, ossia uno stato di quiete profonda, privo di turbamenti. Per i filosofi dell’antica Grecia, rappresentava l’equilibrio dell’anima che non si lascia sopraffare da paure o emozioni inutili. Gli epicurei la consideravano la chiave della vera gioia; gli stoici, invece, la identificavano con la tranquillità interiore che nasce dal vivere secondo la ragione. Essere imperturbabile non significa ignorare ciò che accade nel mondo, ma rimanere centrati sul proprio obiettivo, mentre tutto il resto del mondo intorno è in continuo movimento. Raggiungere l'imperturbabilità corrisponde all'essere in un rifugio sicuro, immobile, anche quando le onde della vita si fanno tempestose.