Nemesi, nella mitologia greca, era la dea che si occupava di distribuire la giustizia. Il suo nome deriva dal verbo greco "nemo", che significa “dividere”, “assegnare” o “punire”. Il suo compito era mantenere l’equilibrio nel mondo. Se qualcuno agiva con arroganza o rompeva l’ordine naturale delle cose, Nemesi interveniva per punirlo e ristabilire l’armonia. Oggi, al posto di “nemesi”, si usa spesso la parola “karma”, che viene dalla filosofia indiana. Il karma è una legge che dice che ogni azione ha una conseguenza: se fai del bene, ricevi del bene; se fai del male, ne subisci gli effetti. Nemesi e karma sembrano simili, ma c’è una differenza importante: - Il karma premia e punisce in base alle azioni. - Nemesi, invece, è più severa: punisce chi si comporta male, soprattutto chi è arrogante o si crede superiore. Infine, mentre Nemesi è una dea, quindi una figura personale, il karma è un principio impersonale che vale per tutti gli esseri viventi.
Il compito di ogni scienziato è diffondere cultura e condividere la conoscenza (knowledge sharing)